L’amore secondo Nula
Giuseppe Pederiali, L’amore secondo Nula, Garzanti 2012
Il romanzo racconta l’avventura di Nula, un vispo Jack Russell Terrier, e dell’adolescente Lula. Nula è reduce da un incontro con un cane maschio dal pedigree impeccabile. L’appuntamento amoroso è stato organizzato dai suoi padroni, i coniugi Ghedini, per fare una cucciolata. Ahimè però, Nula partorisce tre bellissimi cagnolini … ma non di razza. Poco dopo, i tre piccoli scompaiono. A quel punto, Nula e Lula, la bella figlia sedicenne dei Ghedini, partono alla loro ricerca, e quest’avventura li porta ad attraversare una Milano raccontata dal punto di vista degli animali.
L’autore Giuseppe Pederiali dice: «Ho amato gli animali sin da ragazzo. Abitavo in un paese di campagna. Il rapporto con la natura era molto intenso; mi piaceva passare ore a guardare gli animali. Questo rapporto privilegiato l’ho coltivato anche attraverso le letture: ho sempre preferito libri dove gli animali rivestono una certa importanza. È poi arrivato un gatto, un cane, altri cani e infine Nula. Con lei si è instaurato un rapporto speciale, siamo arrivati ad una conoscenza molto approfondita l’uno dell’altra. Non è che Nula sia diversa dagli altri cani, è normalissima, intelligente come tutti i cani. Però questo rapporto, così intenso, mi ha portato a guardarla come mai avevo guardato un animale. Riflettendo sul come vengono trattati gli animali, questo amore è cresciuto ancora. Mi riferisco a episodi estremi, ma anche a fatti tragicamente normali come l’abbandono dei cani e la modalità di trasporto delle mucche al macello: visto dove devono andare penso sia inutile sollevarle con benne e trattarle in maniera abominevole. Nel romanzo è citato anche Green Hill – al tempo della stesura ancora aperto. Non possiamo continuare a considerare gli animali come oggetti.»
Questo romanzo bestiale abbiamo venduto, ma ci sono tanti altri su: http://www.comprovendolibri.it/?uid=Razzabastarda