Lulù – ogni adozione è un lavoro di squadra
Lulù era una randagia in Sicilia. Per tutto il tempo delle sue vacanze lì, Giannina, una ragazza svizzera, si prende cura della cagnolina peraltro incinta. Una volta tornata a casa, viene a sapere che Lulù è stata portata in canile.
Ma Giannina non riesce a dimenticare Lulù. Così comincia a cercare una volontaria animalista che potrebbe aiutarla ad adottare Lulù e portarla con sé in Svizzera.
Così arriva a Fenia Astone, una volontaria siciliana molto in gamba che prende subito in mano la situazione. Se rende però conto che serve qualcuno che parli tedesco e possa fare da interprete tra la Svizzera e la Sicilia.
Così Fenia si è rivolta a Bettina, una volontaria della nostra associazione. Mentre Bettina organizzava un controllo preaffido in Svizzera, Fenia si metteva in contatto con il canile siciliano.
Giannina nel frattempo preparava l’arrivo di Lulù, faceva costruire una forte recinzione intorno al suo giardino e una casetta.
Per mesi eravamo sempre in contatto, scambiavamo tantissime mail e messaggi su Facebook, consigliavo Giannina su come preparasi al meglio all’arrivo di una cagnolina randagia, Fenia preparava i documenti, le vaccinazioni, l’organizzazione del viaggio dalla Sicilia a Milano dove Giannina sarebbe andata a prendere Lulù. Infine una terza volontaria, Samantha Cremona, è andata di persona al canile, ha fatto uscire Lulù e l’ha stallata a casa sua fino alla partenza.
Finalmente il grande giorno: Giannina e Lulù si sono reincontrate.
Da quel momento un fiume di foto bellissime ci arrivano ogni settimana dalla Svizzera. E delle bellissime parole che ci fanno anche ridere:
«Ciao Bettina, dimmi un po’: esistono cani pigri? Lulù è una vera dormigliona! E poi è anche testarda 😉 Quando siamo in passeggiata e non ha più voglia, si ferma improvvisamente in mezzo alla strada e non si muove più, finché non ritorniamo a casa. Ha un forte senso per la famiglia. Dobbiamo stare sempre tutti uniti. Appena uno di noi rimane un po indietro, si gira e aspetta.
Ed è una canetta molto intelligente – capisce sempre tutto! Ad esempio, quando la veterinaria dice: Ora la devo alzare sul tavolo per esaminarla, Lulu si gira e si siede con le spalle volte alla veterinaria, guarda da un’altra parte.
È un amore! Ormai gradisce anche le coccole, non è più a disagio quando la abbraccio o mi stendo accanto a lei, il suo respiro diventa tutto rilassato. Credo che le piaccia il contatto fisico con me.»
Insomma, ogni adozione è un lavoro di squadra, talvolta addirittura tra associazioni animaliste e volontarie diverse, tra paesi diversi. Tutte per una, e una per tutte 🙂