Blog Archives

Cover_Lanciotti_BroccoliDiana Lanciotti, La vendetta dei Broccoli, 2014

Un giallo vegetariano!
Che cos’accomuna Ernesto Vaccini, Oliviero Aliverti, Romano Serventi, Gavino Floris e altri quattro celebri cuochi? Il fatto di essere i più famosi cuochi d’Italia.
E anche il fatto di partecipare al festival dell’alta gastronomia “La Forchetta d’oro” per aggiudicarsi il titolo di “Chef carnivoro dell’anno”.
E poi ancora il fatto di essere stati presi di mira da uno spietato serial killer, un giustiziere che ha deciso di eliminarli uno a uno, e di firmare ogni singolo delitto con… un broccolo. La vendetta dei broccoli è un noir insolito, originalissimo, stupefacente, che intreccia i delitti più efferati con una tenera e inattesa storia d’amore.

Questo romanzo bestiale abbiamo venduto, ma ce ne sono tanti altri su: http://www.comprovendolibri.it/?uid=Razzabastarda

 

 

|

Cover_giallo-umbroPietro Del Re, Giallo Umbro, La Lepre Edizioni 2012, 230 p.

«Se il cane, pensò il professore, è il prodotto della nostra selezione, è altrettanto vero che l’uomo moderno è stato modellato dalla vicinanza del lupo e dei suoi discendenti. Senza di loro saremmo ancora più primitivi e feroci. Quindi, concluse, chi maltratta un cane tradisce anzitutto se stesso.»

Che cosa ci fa un lupo morto accanto al cadavere di una ragazza orrendamente dilaniato dai cinghiali, nella radura di una valle umbra? 

Dopo tanti gialli ambientati nelle città italiane del nord (a Milano o Torino) e del sud (Sicilia, Napoli), finalmente uno che racconta le montagne boscose tra l’Abruzzo e l’Umbria.

 

(altro…)

|

Cover_Canozzi_settembreMaria Paola Canozzi, Settembre sarebbe un bel mese (Marco Saya edizioni, 2014)

Confessiamolo: chi di noi non ha mai sognato di ammazzare qualche cacciatore? Trovando magari il delitto perfetto in modo che nessuno scoprirà mail chi è stato? Anzi, meglio ancora, farlo sembrare a un incidente di caccia?

Settembre sarebbe un bel mese di Maria Paola Canozzi è un noir ironico contro la caccia.

 

(altro…)

|

Cover_De Angelis_ImprontaAugusto De Angelis, L’impronta del gatto, Sellerio

Milano negli anni Trenta. Il Commissario De Vincenzi è alle prese con l’assassinio di un depravato milionario venezuelano, residente a Milano. Il cadavere è trovato proprio sul portone dell’abitazione della vittima. Ma spunta il felino con le sue zampette sporche di sangue e rimette in moto verso una direzione diversa De Vincenzi, che, lento e agile un po’ come un gatto anche lui, ha il genio di profittare delle opportunità del caso.

(altro…)

|

Cover_GrugniPaolo Grugni, L’odore acido di quei giorni, Laurana editore 2011, 280 p.

Come nella migliore tradizione giallistica da Sciascia in poi, questo noir unisce la trama gialla alla denuncia sociale.

(altro…)

|

Cover_VendittoSerena Venditto, Aria di neve (Homo Scrivens, 2014)

Un giallo in salsa rosa! Lo sfondo è quello del centro storico di Napoli. Stile giovane, frizzante, trama simpatica e con un delitto da risolvere.

(altro…)

|

Ricciardi_gatti

Giovanni Ricciardi, I gatti lo sapranno, Fazi 2008

Vincitore del premio Belgioioso Giallo 2008

Il titolo “I gatti lo sapranno” è un verso di una poesia di Cesare Pavese. Ma il giallo è tutto romano. E cosa c’è di più romano a Roma, se non i gatti randagi, protetti da una circolare comunale che ne vieta l’allontanamento territoriale e i maltrattamenti?


 

(altro…)

|

Si fa presto a dire Adriatico

Fulvio Ervas, Si fa presto a dire Adriatico, Marcos y Marcos 2013

Un divertente giallo tra Treviso e l’Istria con il fascinoso ispettore Stucky, di mamma persiana e padre italiano, 78 chili di mite ruvidezza.


(altro…)

|

Cover_Mainardi

 

Danilo Mainardi, Le corna del Cesare (Cairo Publishing)

Un giallo ambientato a Venezia, in cui sono protagonisti i bufali, ma sfilano anche rinoceronti, elefanti, un cane dalmata e un gatto persiano.

 

 

(altro…)

|